Indirizzo “Turismo” triennio

Profilo ministeriale
Il diplomato nell’indirizzo Turismo è in grado di:

  • gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
  • collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio;
    utilizzare i sistemi informativi per proporre servizi turistici anche innovativi;
    promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
  • intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali;
  • riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;
  • individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico;
  • contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici;
  • progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

Sbocchi professionali
Collaborazioni nelle imprese turistiche, per occuparsi dei servizi/prodotti turistici e degli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali e collaborazioni con enti pubblici e privati per iniziative turistiche

Quadro orario

DISCIPLINE 2° biennio Ultimo
secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario
3° anno 4° anno 5° anno
Seconda lingua comunitaria 3 3 3
Terza lingua straniera 3 3 3
Discipline turistiche aziendali 4 4 4
Geografia turistica 2 2 2
Diritto e legislazione turistica 3 3 3
Arte e territorio 2 2 2